News / Il Mondo, 21 giugno 2013: IL MEGLIO

Il Mondo, 21 giugno 2013: IL MEGLIO

“Il Raboso Fiore, bollicina rossa veneta, figlia di uno dei più antichi vitigni della regione. Il Prosecco Millesimato extra-dry e il Salbanello, blend di Malbech e Cabernet: allegri, sani e fragranti, i tre bestseller della cantina Paladin vincono alla grande nella bella stagione quando si predilige più freschezza, gradazioni contenute e semplicità. Ma non è questo l’unico motivo di soddisfazione per Carlo, Lucia e Roberto Paladin, i tre fratelli proprietari del polo vinicolo che ha preso le mosse ad Annone Veneto (Venezia) più di 40 anni fa e oggi comprende aziende in Veneto, Toscana e Franciacorta. C’è infatti gran fermento tra le fila del gruppo che ha appena lanciato la nuova immagine della Bosco del Merlo, azienda-giardino ai confini tra Veneto e Friuli, produttrice di quel Sauvignon blanc Turranio (100% Sauvignon) che colleziona riconoscimenti (l’ultimo al Berliner Wein Trophy). Essenzialità, eleganza e struttura sono i concetti che i Paladin hanno voluto trasmettere nelle nuove etichette, classiche e moderne al tempo stesso, in linea con la qualità della produzione aziendale che comprende, tra l’altro, il rosso Vineargenti Riserva Lison Pramaggiore la cui etichetta è stata disegnata dall’artista Fabrizio Plessi. Ottimi i giudizi della critica internazionale per i Franciacorta prodotti nella cantina Castello Bonomi a Coccaglio (Brescia), ultimo satellite del gruppo. Poi il progetto Chianti Classico in Toscana, con vigneti nell’area di Colle Petroso e Castelvecchi e cuore nel Borgo di Vèscine, a Radda in Chianti, antico insediamento del XIII secolo, anche sede di un relais, che si è guadagnato il Best of Wine Tourism 2013 da parte di Great Wine Capitals, la rete che riunisce le nove capitali vitivinicole mondiali, tra cui Firenze.

Anna Di Martino

Related news

5 Maggio 2021

Premio Falstaff 2021

Oggi Paladin diventa protagonista per alcuni dei nostri prodotti, vincitori del Premio Falstaff 2021. Falstaff Magazine, rivista nata negli anni ’80, in lingua tedesca...
Read more